Maenza-LOCALITA' "LA FARNA"
COMPLESSO LA FARNA
Nella verdeggiante cornice di Maenza, a pochi metri dal centro del paese, a due passi dalla costa laziale ( Terracina, Sabaudia, San felice Circeo) e vicino ad ogni tipo di servizio e trasporto, proponiamo in Vendita un progetto di 2 ville bifamiliari con circa 3000 Mq di terreno.
Il complesso edile, al momento in fase di costruzione, prevede la realizzazione di due ville bi-livello con garage e spazio esterno sia privato che comune.
Ogni villa vedrà la costruzione di due appartamenti di circa 150 mq suddivisi in zona giorno con angolo cottura e soggiorno open space, doppio camino, una camera e un bagno e zona notte con un'ulteriore camera e un bagno. Nella mansarda c'è un ampia camera da letto di 20mq.
Ogni appartamento avrà giardino privato e il garage al piano terra è collegato al primo piano attraverso una scala interna. Il primo piano avrà un ampio terrazzo con vista panoramica sul paesaggio.
Ogni unità sarà progettata allo stesso modo con il rispetto degli spazi verdi comuni e la possibile realizzazione di una piscina al centro dello spazio comune dalla quale poter godere dello splendido paesaggio e dell'aria pulita nel relax totale.
Le due ville saranno distanti pochi metri l'una dall'altra e offriranno 4 soluzioni bi-familiari dotate di ogni confort.
L'accesso al complesso è autonomo e molto riservato, ad un'altitudine che garantisce una vista notevole sulle colline circostanti, lontani dal caos cittadino e in pieno rispetto della natura.
I lavori di rifinitura delle ville potranno essere seguiti dalla stessa società edile che ha iniziato i lavori.
LOCATION:
Il territorio di Maenza, in gran parte collinare, si trova a 360 metri di altezza sul livello del mare e si estende per 43 km². Offre una posizione incantevole su un vasto fondale di monti come il Monte Gemma, il Monte Sentinella, il Monte Calvello, il Monte Mattarese e il Monte Ravola Scrima con ampie zone coperte da boschi di castagno, faggi, lecci, querce. Tra gli alberi da frutto troviamo l'ulivo, il ciliegio, il pero, la vite, alberi da prugne bianche o rosse e il fico. È l'ultimo paese della provincia di Latina, prima di quelle di Roma e Frosinone, confinando con queste attraverso i comuni di Carpineto Romano a nord e con Supino ad est. Il centro abitato è posto su una collina che si distacca dall'estremità orientale dei Lepini, da qui la vista si perde verso valle fino al mare: nelle giornate serene si possono scorgere le isole di Ponza, Zannone e Palmarola.
La fauna presente sul territorio, vede, tra i mammiferi più diffusi, il cinghiale e l'istrice, insieme alla donnola, la volpe, la faina, il riccio, il tasso, branchi di equini e bovini dalle larghe corna, sono molto presenti animali da cortile come le galline, polli, galli, quaglie, fagiani, animali da allevamento come le pecore, capre e maiali. Nelle zone più basse, le passeggiate nei boschi non saranno prive di piacevoli sorprese: non sarà difficile incontrare, infatti, l'usignolo, la cinciallegra, il pettirosso e al calar del sole il tipico "soffio" annuncerà l'uscita dei barbagianni. Una zona molto naturalistica da scoprire.